top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreLJ&P

DOCUMENTI DI PRASSI - 21 SETTEMBRE 2022

Cari/e tutti/e,

oggi segnaliamo i seguenti documenti di prassi:


Risposta all'interpello n. 461 del 21 settembre 2022
.pdf
Download PDF • 167KB

Risposta ad interpello n. 461 del 21 settembre 2022

Agevolazioni per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati su due unità immobiliari site nel medesimo condominio ed in comproprietà tra coniugi - articolo 119-ter del decreto legge 19 maggio2020, n. 34 (decreto Rilancio).


Nella Risposta n. 461/2022 l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di precisare che “qualora i prospettati interventi di ristrutturazione completa del bagno e di ampliamento e sostituzione delle porte rispettino le caratteristiche tecniche previste dal citato decreto ministeriale n. 236 del 1989 e, dunque, possano essere qualificate come interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, l'Istante potrà fruire della detrazione di cui al citato articolo 119-ter del decreto Rilancio, in relazione alle relative spese sostenute nel periodo di imposta 2022. La medesima detrazione spetta, inoltre, anche per le spese sostenute per le opere di completamento dei predetti interventi”.


Risposta all'interpello n. 462 del 21 settembre 2022
.pdf
Download PDF • 188KB

Risposta ad interpello n. 462 del 21 settembre 2022

Superbonus - termini di scadenza per interventi "trainati" realizzati su unità immobiliare facente parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)


Nella Risposta n. 462/2022 l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di precisare che per le spese sostenute per la realizzazione di interventi “trainanti” da chi sia “proprietario di una unità immobiliare facente parte di un condominio tutelato ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (c.d."Codice dei beni Culturali e del paesaggio") […] potrà beneficiare del Superbonus per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 nella misura del 110 per cento delle predette spese.”



Risposta all'interpello n. 463 del 21 settembre 2022
.pdf
Download PDF • 174KB

Risposta ad interpello n. 463 del 21 settembre 2022

Compagnia di assicurazioni estera che svolge attività in Italia in regime di stabilimento ed in libera prestazione di servizi - obblighi di monitoraggio fiscale


Nella Risposta n. 463/2022 l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di precisare che:

  • gli "intermediari bancari e finanziari", tra cui rientrano anche le imprese assicurative, aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro, "stabiliti senza succursale" sul territorio della Repubblica italiana sono inclusi tra i soggetti obbligati alla disciplina dell'antiriciclaggio nonché agli obblighi di monitoraggio fiscale”;

  • in relazione ai trasferimenti da e verso l'estero di mezzi di pagamento di cui all'articolo 1, comma 2, lettera s) del decreto legislativo n. 231 del 2007 [i.e. principalmente denaro contante e assegni], sono tenute agli obblighi di monitoraggio di cui all'articolo 1 del decreto legge n. 167 del 1990, tutte le imprese di assicurazione che operano in regime di libera prestazione di servizi in Italia indipendentemente dalla circostanza che la compagnia abbia esercitato l'opzione di cui all'articolo 26-ter, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973”,

  • L'assoggettamento dei redditi di capitale ad imposta sostitutiva da parte dell'intermediario finanziario estero, non è sufficiente ad esonerare l'intermediario finanziario dagli obblighi di comunicazione di cui all'articolo 1 del decreto legge n.167 del 1990. Infatti, nella misura in cui in tali operazioni di trasferimento da e verso l'estero non intervenga un intermediario finanziario residente in grado di monitorare (rectius, tracciare) i flussi in entrata/in uscita al/dal circuito bancario e finanziario italiano, tali segnalazioni sono dovute nonostante sui relativi redditi di capitale l'impresa di assicurazione estera applichi l'imposta sostitutiva”;

Non risulta condivisibile, pertanto, la soluzione interpretativa proposta dall'Istante di ritenere applicabile tale obbligo soltanto a decorrere dall'entrata in vigore del Provvedimento IVASS n. 111 del 13 luglio 2021.”


Risposta all'interpello n. 464 del 21 settembre 2022 (1)
.pdf
Download PDF • 180KB

Risposta ad interpello n. 464 del 21 settembre 2022

Superbonus - interventi di efficientamento energetico in un edificiocondominiale in cui è inclusa una unità con categoria F/7 - verifica dellaprevalente funzione residenziale - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)


Nella Risposta n. 464/2022 l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di precisare che “ai fini del calcolo della superficie prevalente” ossia “al fine di verificare se l'edificio oggetto degli interventi è residenziale nella sua interezza”, si deve tenere conto anche degli immobili “in categoria F/7; solo qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza, ricomprese nell'edificio, sia superiore al 50 percento della superficie complessiva dell'edificio stesso , nel rispetto delle condizioni e degli adempimenti previsti dalla normativa di riferimento (non oggetto della presente istanza di interpello), sarà possibile ammettere alla detrazione anche i proprietari o detentori degli immobili non residenziali, censiti in catasto con categoria D/7 o F/7,che sostengono spese, in qualità di condòmini, per interventi sulle parti comuni dell'edificio”.



Risposta all'interpello n. 465 del 21 settembre 2022
.pdf
Download PDF • 164KB

Risposta ad interpello n. 465 del 21 settembre 2022

Agevolazioni per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati su di un edificio condominiale a prevalenza non residenziale -articolo 119-ter del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio).


Nella Risposta n. 465/2022 l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di precisare che “si ritiene che rientrino nella disciplina agevolativa gli interventi effettuati su edifici composti da unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, salvo il rispetto dei criteri previsti dal citato decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236.”


Risposta n 466 del 2022
.pdf
Download PDF • 224KB

Risposta ad interpello n. 466 del 21 settembre 2022

IVA - kit benessere - esenzione prestazioni sanitarie - finalità terapeutica -articolo 10 n. 18) DPR n. 633 del 1972


Nella Risposta n. 465/2022 l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di precisare che “si ritiene che il servizio reso da Farmacia nell'ambito del programma "X" [vendita di kit diagnostici ai clienti e invio di tale kit al laboratorio analisi] non possa rientrare nell'ambito dell'esenzione IVA disposta dall'articolo 10, primo comma, n. 18) del Decreto IVA per mancanza del requisito oggettivo, nel senso chiarito dalla Corte di Giustizia e prima richiamato [ossia si tratta di “prestazioni nell'ambito dell'autocontrollo” che siano “eseguite direttamente dal paziente tramite apparecchiature automatiche disponibili presso la farmacia, senza l'ausilio di un professionista sanitario”]. Di conseguenza lo stesso va regolarmente assoggettato ad IVA, con applicazione dell'aliquota ordinaria. Le medesime considerazioni valgono anche nei rapporti tra Laboratorio e Farmacia non essendo stato dimostrato l'aspetto terapeutico delle analisi svolte (cfr. risposta n. 56 del 2020)


Circ_bonus_sud_diporto del 21 settembre 2022
.pdf
Download PDF • 633KB

Circolare n. 32/E del 21 settembre 2022

Nella Circolare n. 32/E/2022 l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti in relazione agli investimenti effettuati dai soggetti operanti nel settore della nautica da diporto ai fini della disciplina contenuta nell'articolo 1, comma 98, della legge n. 208 del 28 dicembre 2015, come da ultimo modificato dall'articolo 1, comma 175, legge 30 dicembre 2021, n. 234.


7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Cari/e tutti/e, Oggi segnaliamo i seguenti documenti di prassi Risposta ad interpello n. 542 del 2 novembre 2022 Credito di imposta Art-Bonus - Articolo 1, comma 1, del d.l. n. 83 del2014 - Erogazioni

Cari/e tutti/e, Oggi segnaliamo i seguenti documenti di prassi Risposta ad interpello n. 532 del 31 ottobre 2022 Iper ammortamento – Effettuazione dei cc.dd. “investimenti sostitutivi” -Articolo 1, co

Cari tutti, oggi segnaliamo la pubblicazione, in via definitiva, della Circolare n. 34/E sulla disciplina fiscale dei trust ai fini dell’imposizione diretta e indiretta e recante, tra le altre cose, i

bottom of page